Forum Entrisolosesorridi - Sm primi test usa con anticorpi che riparano nervi
Forum Entrisolosesorridi
 

Forum Entrisolosesorridi
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Cartoline elettroniche | Download | Giochi | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forum ENTRISOLOSESORRIDI
 Metodi di cura e terapie per la SM
 Sm primi test usa con anticorpi che riparano nervi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione  

paris
Utente Master


Regione: Lazio
Città: Roma


14350 Messaggi

Inserito il - 30/04/2015 : 16:47:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paris Invia a paris un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/30/sclerosi-multipla-primi-test-usa-con-anticorpi-che-riparano-nervi-danneggiati/1636027/

Sclerosi multipla, primi test Usa con anticorpi che riparano nervi danneggiati


Se potessimo fornire abbastanza presto ai pazienti le terapie, forse - dice Bruce Trapp, neuroscienziato presso la Cleveland clinic - potremmo tenerli lontano dalla sedie a rotelle. Già questo - conclude l’esperto Usa - sarebbe un risultato enorme”
di Davide Patitucci | 30 aprile 2015

Contrastare i danni neurologici provocati dalla sclerosi multipla stimolando la rigenerazione della mielina, la guaina isolante che circonda i nervi e migliora la trasmissione degli impulsi nervosi. Sono i primi risultati di alcuni trial clinici illustrati dalla Biogen di Cambridge, in Massachusetts, al meeting dell’American Academy of Neurology di Washington.

Secondo quanto riportato su Nature, i test, ancora preliminari poiché condotti su un numero limitato di individui, poco meno di un centinaio, si basano sull’uso di un anticorpo sperimentale, battezzato “anti-LINGO-1”, capace di favorire la ricrescita della struttura di rivestimento dei nervi, che negli individui colpiti dalla malattia è distrutta dal sistema immunitario, provocando gravi disabilità fisiche e cognitive.

Nelle sperimentazioni, effettuate su animali e cellule umane coltivate in laboratorio, l’anticorpo si è dimostrato efficace nel bloccare una proteina che inibisce la produzione di mielina, promuovendone così la crescita. “I farmaci attualmente disponibili negli Usa contro la sclerosi multipla – spiega su Nature Bruce Trapp, neuroscienziato presso la Cleveland clinic, in Ohio – sono in grado solo di rallentare questo processo di degenerazione, talvolta con pericolosi effetti collaterali. Nessuno, però – aggiunge l’esperto -, è al momento capace di arrestarlo”.

Sono molti i gruppi di ricerca che negli ultimi tempi stanno concentrando i loro sforzi proprio sui farmaci in grado di promuovere la ricostruzione della guaina di rivestimento nervosa, danneggiata dalla sclerosi multipla, una malattia con una prevalenza che varia tra i 2 e 150 casi per 100mila individui. La stessa rivista britannica Nature ha pubblicato, la scorsa settimana, uno studio, condotto da ricercatori Usa della Case Western Reserve University, su due farmaci progettati contro comuni disturbi della pelle, come l’eczema. I due composti, in alcuni test effettuati sui topi di laboratorio, hanno efficacemente stimolato l’organismo ad auto-ripararsi, agendo sulle staminali di cervello e midollo spinale, fino a spingerle a differenziarsi nelle cellule che fabbricano la mielina.

La speranza dei ricercatori è che questi farmaci, in combinazione con altri trattamenti sperimentali come quello sugli anticorpi, possano rallentare la progressione della malattia. “Se potessimo fornire abbastanza presto ai pazienti le terapie, forse – sottolinea Trapp – potremmo tenerli lontano dalla sedie a rotelle. Già questo – conclude l’esperto Usa – sarebbe un risultato enorme”.

L’Abstract dello studio su Nature
  Discussione  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Entrisolosesorridi © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina ? stata generata in 0,06 secondi. Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000