Forum Entrisolosesorridi - trapianto di neuroni
Forum Entrisolosesorridi
 

Forum Entrisolosesorridi
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Cartoline elettroniche | Download | Giochi | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forum ENTRISOLOSESORRIDI
 Metodi di cura e terapie per la SM
 trapianto di neuroni
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione  

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116312 Messaggi

Inserito il - 28/10/2016 : 11:17:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.wired.it/scienza/medicina/2016/10/27/trapianto-neuroni-funzionare/

Il trapianto di neuroni potrebbe funzionare
Uno studio tedesco, realizzato su topi, ha dimostrato come il trapianto di neuroni embrionali nel cervello adulto sia in grado di ricostruire i circuiti cerebrali danneggiati da incidenti o malattie neurodegenerative

Il trapianto di neuroni embrionali può aiutare a ripristinare i circuiti neuronali compromessi e ristabilirne il corretto funzionamento in seguito a un danno cerebrale. A dimostrarlo è uno studio della University of Munich, apparso su Nature. La scoperta, per ora è stata testata solamente nei topi, rappresenta un importante passo in avanti nel campo dei trapianti neurali, terapie che mirano a riparare lesioni cerebrali e patologie neuronali con la sostituzione delle cellule danneggiate.

Il cervello, spiegano gli autori dello studio, ha una capacità molto limitata di auto-ripararsi. Per questo i trapianti neurali sono oggetto di grande interesse da parte della comunità scientifica, perché rappresenterebbero un approccio potenzialmente rivoluzionario per curare patologie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. E sebbene i risultati ottenuti siano promettenti, non è ancora chiaro in che misura queste possibili cellule di sostituzione siano simili ai neuroni originali che sono andati perduti.
Per rispondere a questa domanda, Magdalena Götz e il suo team della University of Munich, hanno utilizzato sofisticati metodi di imaging in modo tale da seguire il destino dei neuroni embrionali trapiantati nella corteccia visiva danneggiata di topi.

Secondo le analisi le cellule trapiantate hanno cominciato a svilupparsi molto rapidamente, e dopo quattro settimane, sembravano essere molto simili alle classiche cellule neuronali normalmente osservate negli strati superiori della corteccia visiva.

Inoltre, le cellule trapiantate sono state in grado di formare delle connessioni con i neuroni dei topi, e quindi di ricevere segnali elettrici provenienti da altre parti del cervello e, in particolare, di rispondere agli stimoli visivi. In sostanza, quindi, le cellule trapiantate sembravano e agivano come le cellule corticali mancanti.

I risultati dello studio sono quindi, importanti in quanto la riparazione si è verificata in una zona di un cervello adulto che normalmente non riesce a incorporare nuovi neuroni. Per questo, suggeriscono gli autori della ricerca, è possibile che esistano segnali di orientamento molecolari che persistono anche nel cervello adulto, o che sono nuovamente attivati in seguito a un danno cerebrale, che renderebbero possibile lo sviluppo dei trapianti neurali.


ps se funzionerà sarò già morta

  Discussione  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Entrisolosesorridi © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina ? stata generata in 0,04 secondi. Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000